Il panno microfibra è un alleato di cui non si può fare a meno nella pulizia della casa.
Grazie a questo innovativo materiale è possibile rimuovere efficacemente lo sporco e procedere a una pulizia rapida ma accurata. Tutto il merito sta nella struttura stessa di questi panni per pulizia e in come essi interagiscono con le particelle di polvere che trovano sulla loro strada.
Oggi vediamo quindi come questi stracci per pulire siano particolarmente utili non solo per soprammobili, mobili e altri ambienti della casa, ma anche per il pavimento in legno.
Perché dovresti avere un panno microfibra per la pulizia del parquet
Probabilmente hai passato molto tempo a cercare il modo ideale per procedere alla pulizia del parquet.
uesto perché probabilmente non avevi letto i nostri consigli!
A ogni modo, adesso puoi terminare la ricerca: quello di cui hai bisogno sono i panni in microfibra per pulizia casa.
Le pulizie di casa possono essere una grande seccatura, ma nel corso degli anni si sono notevolmente semplificate grazie ai prodotti oggi disponibili sul mercato. Se prima la scopa era la nostra unica speranza, oggi sono a disposizione una varietà di prodotti che ci offrono l’imbarazzo della scelta.
Non si tratta di alternative completamente intercambiabili, però: non solo ognuno ha il proprio metodo di pulizia, che rende più adatta la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro, ma anche le stesse caratteristiche della casa influenzano la scelta di un materiale rispetto a un altro.
Il marmo, ad esempio, non può assolutamente venire a contatto con certi tipi di detergente, mentre il cotto resiste bene a qualunque sostanza.
Analogamente, per il parquet verniciato, oliato o prefinito c’è bisogno di altri tipi di attenzione.
Se indeciso su come comportarti?
Guarda i nostri suggerimenti
La microfibra
I panni in microfibra professionali, così come quelli di uso comune, sono costituiti da fibre molto fini, realizzate con materie prime di elevata qualità e utilizzate in diversi settori, dall’abbigliamento sportivo a, appunto, la pulizia della casa.
Il panno microfibra non è sempre esistito, anzi: si tratta di una recente “invenzione”, risalente agli anni ’70.
Le principali caratteristiche di questo materiale possono essere riassunte in:
- Flessibilità
- Morbidezza
- Densità di filamenti
- Leggerezza
- Facilità di utilizzo e manutenzione (si lava come qualunque altro tessuto e asciuga più rapidamente)
Il panno microfibra nella pulizia
Se la microfibra nasce come tessuto per abbigliamento tecnico, ha poi trovato applicazione anche nella produzione di panni di pulizia per la casa. Il successo è dovuto principalmente al fatto che con questo tessuto è possibile eliminare del tutto o ridurre molto l’utilizzo di detergenti. Questo, insieme al fatto che il panno microfibra può essere riutilizzato molte volte ed è molto resistente, lo rende una scelta ecologica.
Il panno in microfibra è facilmente lavabile, e se è di qualità ha una vita molto lunga.
Tutto questo comporta una serie di vantaggi:
- Minor utilizzo di detersivo
- Minor utilizzo di acqua
- Meno tempo necessario per pulire e risciacquare
- Meno danni all’ambiente.
A ciò bisogna aggiungere che si tratta anche di un prodotto economico!
I pavimenti
Abbiamo visto come questo miracoloso materiale torni utilissimo per la pulizia della casa in generale. Esistono però numerose varianti, ognuna progettata per svolgere al meglio una particolare funzione di pulizia.
Se ci sono panni microfibra per vetri, per il bagno e per la cucina, esiste anche un panno microfibra per i pavimenti, anzi più di uno.
La grande differenza tra i panni per pulizia di altri punti della casa e del pavimento sta nel fatto che è proprio sul pavimento che si accumula la maggior parte dello sporco, grazie alla forza di gravità.
I panni in microfibra per pavimenti devono quindi possedere un potere sufficiente da attirare le particelle di polvere, e questo possono farlo solo se aiutati da un detergente.
Questo è il principio di base per i pavimenti, ma come funziona invece per il parquet?
Anche questo è sottoposto a macchie, graffi e altri problemi di pulizia. In questo caso, però, è necessario fare molta attenzione al tipo di prodotto usato, poiché il legno è notoriamente più delicato.
I diversi tipi di panni microfibra
Per la pulizia del parquet possiamo individuare diversi tipi di panno microfibra: quello per la pulizia, quello cattura polvere o anche quello adatto all’applicazione di particolari prodotti.
Sicuramente una delle routine quotidiane da fare in casa, è quella di pulire il parquet da polvere, peli di animali, capelli…
Bona a tal proposito mette a disposizione il Dusting pad, ovvero il panno specifico proprio per attrarre la polvere o i peli dal pavimento: con un unico e semplice gesto, potrai applicarlo sia sulla scopa Bona Premium Spray Mop che sulla Bona Premium Mop, grazie alle strisce di velcro che ne consentono la perfetta adesione.
Una volta rimosso il panno, potrai lavarlo (ricorda che il panno microfibra può essere lavato fino a 300 volte a 60° senza ammorbidente) e passare così alla seconda fase della tua routine, applicando sulla scopa il Cleaning pad, ovvero il panno di pulizia, per detergere al meglio il tuo pavimento in legno. Ciò è possibile grazie all’erogatore di detergente posto direttamente sulla scopa.



Ma non finisce qui!
Bona propone anche un panno di pulizia o cattura polvere pensato esclusivamente per le grandi superfici (quindi con una mop appositamente progettata e lar.ga 60 cm.), da utilizzare bagnato nel primo caso e a secco nel secondo; ed un panno specifico per la pulizia extra dello sporco più ostinato, Bona Cleaning Pad OxyPower
Ora che la microfibra non ha più segreti per te puoi divertirti a rendere splendido il tuo parquet!