SUPER PROMO ORA ATTIVA!

Casa green con il parquet

Dall’arredo alla pavimentazione, i suggerimenti per una casa eco-friendly

State pensando ad una casa green con il parquet? Sicuramente un buon punto di partenza quello di puntare ad una pavimentazione ecosostenibile e 100% green per la vostra abitazione, ma che non è l’unico!

Partiamo dal presupposto che negli ultimi anni abbiamo sempre più posto l’accento sulla salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, al suo bene, e il modo migliore per farlo è quello di adottare dei semplici accorgimenti e abitudini green in casa nostra.

Addio a sprechi, cattive abitudini e all’uso incorretto delle risorse di cui abbiamo bisogno, talvolta esagerando. Iniziamo quindi da noi, per poi rendere la nostra abitazione, un focolare caldo, accogliente e soprattutto eco-friendly!

Da dove iniziare?

Sicuramente quando parliamo di una casa green, pensiamo subito alle energie alternative, all’adozione di buone e sane abitudini e all’arredo. Adottare una scelta di questo tipo non è certamente facile, cedere infatti a soluzioni non sostenibili pur di diminuire o addirittura tagliare le spese è forte, ma se pensiamo che a lungo andare ne possiamo beneficiare sia noi che l’ambiente, beh allora la scelta diventa più semplice!
La scelta ricade quindi su materiali naturali, sia nel caso si voglia iniziare ad apportare delle migliorie alla propria abitazione, sia che si voglia procedere con vere e proprie opere di ristrutturazione.
Ma vediamo quali sono questi materiali da adottare!

Tetti e mura per iniziare

Si può sicuramente iniziare dall’alto!
Cosa vuol dire in pratica?
Pensare ad un tetto in legno, aiuta a mantenere la propria abitazione maggiormente isolata e decisamente più calda. Certo, l’intervento richiede il supporto di un tecnico specializzato che possa eseguire il lavoro, ma nel breve termine si può iniziare a beneficiare dell’immediato risparmio in bolletta, oltre al “personale” ringraziamento del pianeta.
Installare poi un cappotto termico, diventa ancora più un’azione fondamentale: sempre grazie all’intervento di personale specializzato, è possibile apporre dei pannelli isolanti in maniera tale da ridurre lo scambio di aria tra ambiente esterno e interno. Un’operazione decisamente utile ed ecologica se si pensa che in inverno la casa mantiene il calore che in poco tempo si è accumulato e d’estate, al contrario, il fresco sollievo creato nell’ambiente.

Casa green con il parquet?

Una volta pensato al tetto e alle mura, decisamente è tempo di pensare alla pavimentazione.
Hai mai pensato ad una casa green con il parquet?
Come abbiamo già anticipato, la scelta di un materiale naturale favorisce la scelta di avere una casa eco-friendly. E allora cosa c’è di meglio di un bellissimo parquet da installare sotto i piedi? Sicuramente è uno dei primi materiali che viene in mente per la sua straordinaria bellezza e la sua versatilità, oltre ad essere pratico e funzionale, un ottimo isolante, un regolatore di umidità negli spazi abitativi e cosa non di minore importanza, attutisce i rumori circostanti.

LEGGI ANCHE: Il legno come materiale riciclabile? Scoppia il fenomeno dell’upcycling

Vediamo quindi insieme alcuni accorgimenti da adottare!

Il primo punto da cui iniziare è la scelta della tipologia di legno da posare: opta per un legno certificato FSC. Che cosa vuol dire? Con questa sigla, si identifica il legno proveniente da foreste curate e gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Ecco perché sin dall’inizio, per avere una casa green con il parquet, è necessario prestare un occhio di riguardo alla scelta della materia.
Ma una volta scelto il tipo di essenza, che può essere dal classico rovere al più esotico teak, è bene porre attenzione al tipo di posa e in un secondo momento a come prendersene cura!

 

 

Questi sono step, assolutamente necessari per poter avere una casa 100% green ed ecologica!

La posa

Quando si è in procinto di posare il parquet, chiedi al parquettista che ti sta seguendo di utilizzare adesivi senza solventi e sostanze nocive dannose non solo per l’ambiente, ma anche per la salute di chi vive la casa e i suoi spazi.
A tal proposito Bona, ha lanciato sul mercato l’adesivo a base di silano monocomponente, Bona R848T, che senza solventi e con basse emissioni di composti organici volatili (VOC), si adatta facilmente a quasi tutti i sottofondi e i tipi di legno, senza nessun rigonfiamento nel tempo: sicuramente un passo in avanti per una casa green con il parquet!

E per quanto riguarda la cura del parquet?

Il parquet può durare un’intera vita, elemento ancor più prezioso per preferirlo come materia naturale e green per la propria abitazione, ma bisogna far attenzione particolarmente alla sua pulizia e manutenzione.
Una corretta pulizia quotidiana richiede i prodotti corretti: non detergenti neutri che rischierebbero nel tempo di rovinarlo, ma prodotti specifici per legno.
Bona Spray Mop insieme alla sua cartuccia di detergente, disponibile sia per legno verniciato che oliato è il prodotto che ti aiuterà a preservare la bellezza del tuo pavimento e la salute di chi vive all’interno della casa, essendo un prodotto classificato come non tossico.
Stesso discorso, ma con modalità differenti, merita la manutenzione del pavimento per avere una casa green con il parquet: scegli sempre prodotti specifici per il tuo legno, mai troppo aggressivi e soprattutto non tossici, il pianeta e la tua salute ringrazieranno nel tempo!

Cosa pensare ancora? Esalta il tuo pollice verde e la tua vena fai-da-te

Dopo aver pensato letteralmente da cima a fondo a cosa poter fare all’interno delle tue mura domestiche, ora ci si può dedicare all’arredamento con piante e verde e ad alcuni accorgimenti fai-da-te per rendere la tua casa ecosostenibile.
Piante non solo sul balcone di casa o in giardino, ma anche in casa: questo serve a ridurre l’inquinamento domestico e quindi di conseguenza anche quello ambientale. Hanno inoltre la funzione di purificare l’aria, eliminando diverse tipologie di agenti chimici dannosi per l’uomo e per l’ambiente stesso, oltre che di combattere lo stress. Atro punto a loro favore è la coltivazione di aromi e spezie direttamente in casa, senza aver la necessità di comprarle al di fuori: anche questo è un comportamento ecosostenibile!
Infine, alcuni pratici e veloci consigli da mettere in pratica: sostituisci le vecchie lampadine, con luci LED, con consumi decisamente inferiori rispetto a quelle classiche; oppure fai controllare periodicamente la caldaia di casa, per vedere il suo stato di efficienza energetica ed eventualmente sostituirla con una di nuova generazione.

In conclusione

Decidere per una casa eco-friendly è davvero un gran passo, una scelta fatta consapevolmente e che comporta una serie di accorgimenti di varia natura…
…ma che salute e ambiente ringrazieranno!

 

News recenti

Resta sempre aggiornato